Secondo il motto «Affrontare con coraggio il ricambio generazionale in agricoltura», questa serie di cortometraggi in cinque parti è dedicata al tema della cessione dell’azienda al di fuori dell’ambito familiare. Cosa ci raccontano le persone che hanno avuto il coraggio di cedere una fattoria a persone al di fuori della famiglia? Quali motivazioni spingono i giovani di oggi a mettersi alla ricerca di un’azienda in proprio? Immergetevi nelle diverse storie accadute nelle regioni del Ticino, dell’Oberland zurighese, dell’Entlebuch, del Giura e di Berna.
I tre figli di Anneke e Albert Rüdisüli hanno scelto tutti altre professioni, nessuno di loro essendo interessato a proseguire l’attività dell’azienda biologica di famiglia situata nell’Oberland zurighese. Il centro informativo per la cessione dell’azienda al di fuori della famiglia ha permesso ai Rüdisüli di conoscere i futuri affittuari, una famiglia proveniente dal Rheintal. Dal 2018 i Fässler continuano con grande impegno la gestione del Langacherhof.
Bello ma anche molto faticoso, si può descrivere così il lavoro svolto a mano nell’Azienda vitivinicola Cà di Ciser a Mergoscia. A poco a poco, Verena e Marco Klurfeld hanno costruito la loro azienda con annessa cantina di vini. I componenti della famiglia Götsch sono diventati i loro successori. Una storia, avvenuta nella parte meridionale del nostro Paese, di come una persona proveniente dalla Svizzera orientale sia riuscita a trovare la sua futura azienda tramite il servizio civile.
Nadia Koch e Peter Zemp dell’Entlebuch sono entrambi cresciuti in un’azienda agricola. Il fratello maggiore di Peter ha rilevato l’azienda paterna e i genitori di Nadia sono ancora troppo giovani per cedere la loro fattoria. Il loro più grande desiderio è quello di mettere in piedi qualcosa di proprio che permetta loro di vivere. Essi sono aperti a tutto, tuttavia la presenza di vacche è una priorità assoluta.
Il giurassiano Brice Prudat lavora come collaboratore agricolo presso l’azienda Clair Vent a Renan BE. L’azienda che lui sogna potrebbe essere simile a questo tipo di fattoria: un’impresa con attività diversificate come frutteto, animali e colture. Prudat ha conseguito il diploma in biologia. Che cosa lo induce a diventare contadino?
Simone Utz e Moritz Töpfer vorrebbero avere un’azienda agricola biologica in zona di montagna, dove possano trasformare e commercializzare direttamente i loro prodotti. Entrambi hanno passione per la cucina. Moritz Töpfer, con la formazione di agricoltore biologico e di ingegnere meccanico, sta attualmente acquisendo esperienza di lavoro in un’azienda agricola biologica con capre da latte, colture e una mandria di vacche nutrici.
Siete alla ricerca di una propria azienda o cercate un successore adeguato alla vostra fattoria?
Il nostro punto di contatto per la cessione dell’azienda al di fuori della famiglia vi può aiutare!
Antonia Meile, regista, cineoperatrice e responsabile del suono, realizza dei film d’autore nonché dei film su commissione. «Per me è fondamentale credere nel senso del film. I miei cortometraggi realizzati per la Fondazione Contenti o per l’Associazione dei piccoli contadini (Kleinbauern-Vereinigung) soddisfano queste mie esigenze.» Per lei l’agricoltura non è un campo nuovo, essendo figlia di viticoltori. Essa afferma di sentirsi legata all’agricoltura. Nell’estate 2016 ha lavorato sulla Göscheneralp e ha prodotto il film Crowdfunding «Geissenparadies».
Concetto, regia e suono: Antonia Meile
Camera: Stephan Huwyler, David Röthlisberger
Montaggio & post-produzione: Lukas Gut